L'Essere e l'Uno

About The Book

<p>Viene presentata in questa edizione la traduzione italiana di Eugenio Garin del trattato filosofico De Ente et Uno (L'Essere e l'Uno) di Giovanni Pico della Mirandola (1463 - 1494) insieme a un'introduzione e un apparato di note.<br><br>Pico Giovanni conte della Mirandola e Concordia. - Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Grazie alle parentele della madre imparentata con Matteo Boiardo Pico ha una formazione d'eccellenza sia a livello universitario sia presso i centri intellettualmente più vivaci della penisola entrando in contatto con Marsilio Ficino e la corte medicea. A Firenze Pico divenne amico oltre che di Lorenzo - al quale dedicò l' <em>Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi</em> commento ai primi 27 versetti della Genesi a dimostrare l'accordo tra il racconto biblico della creazione e il platonismo - di Angelo Poliziano generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo.<br>La formazione di Pico si caratterizza subito per lo spiccatissimo sincretismo e l'eterogeneità degli spunti nonché per un'insaziabile curiosità: alla filosofia neoplatonica si aggiungono gli studi di aristotelismo a Padova fino all'apprendimento dell'ebraico (oltre al greco e all'arabo) chiave d'accesso fondamentale per i testi della mistica e della cabala. Pico della Mirandola prova a riassumere tutto il suo pensiero nelle <em>Conclusiones</em> novecento tesi che spaziano attraverso tutto lo scibile umano del tempo che l'autore prepara (assieme alla celebre prolusione <em>De hominis dignitate</em>) per un futuro convegno di dotti che avrebbe dovuto tenersi a Roma. I sospetti di eresia che si addensano su Pico da parte della curia romana portano non solo all'annullamento del simposio culturale ma anche al tentativo di fuga in Francia. Nel 1492 due anni prima dell'improvvisa e misteriosa morte Pico dedica al Poliziano un trattato filosofico il <em>De ente et uno </em>(L'Essere e l'Uno) in cui svolge l'idea di una possibile sintesi tra dottrine e religioni diverse e sul rapporto tra l'insufficienza della ragione (che pure arricchisce l'uomo) e il ruolo essenziale dell'amore di Dio. Il proposito di Pico esplicitamente dichiarato nel <em>De ente et uno</em> consiste infatti nel ricostruire i lineamenti di una filosofia universale che nasca dalla concordia fra tutte le diverse correnti di pensiero sorte sin dall'antichità accomunate dall'aspirazione al divino e alla sapienza e culminanti nel messaggio della Rivelazione cristiana. In questo suo ecumenismo filosofico oltre che religioso vengono accolti non solo i teologi cristiani ed esoterici insieme a Platone Aristotele i neoplatonici e tutto il sapere gnostico ed ermetico proprio della filosofia greca ma anche il pensiero islamico quello ebraico e appunto cabalistico nonché dei mistici di ogni tempo e luogo.</p>
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE