L'Oman dipende in modo preoccupante dalle sue risorse petrolifere in diminuzione che producono l'84% delle entrate statali. Nel 2016 i bassi prezzi internazionali del petrolio hanno portato il deficit di bilancio omanita a 115 miliardi di dollari pari a circa il 19% del PIL ma nel 2017 il deficit di bilancio si è ridotto al 13% del PIL grazie al taglio dei sussidi da parte del Sultanato. Questo Stato dispone di scarse attività estere e sta emettendo debito per coprire il deficit. Coerentemente con quanto detto questa tesi aspira a verificare l'impatto di tale volatilità sulle variabili macroeconomiche - spesa pubblica tasso di inflazione (CPI) spesa aggregata per investimenti offerta di moneta (M2) tasso di occupazione e spesa aggregata per consumi delle famiglie - nel Sultanato dell'Oman dal 1990 al 2016.La tesi impiega il modello ARDL (Autoregressive Distributed Lag) che ha seguito la metodologia suggerita da Pesaran e Shin (1999). Pesaran Shin e Smith (2001) hanno sviluppato una versione del modello ARDL come metodo di cointegrazione sostitutivo chiamato versione a correzione di errore. L'impiego di questo metodo è essenziale per verificare la presenza di correlazioni di lungo periodo tra le variabili di interesse.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.