L'intersoggettività nella vita professionale degli insegnanti

About The Book

Il mondo interiore di ogni individuo la sua soggettività si costruisce e si manifesta anche nell'interazione con gli altri. L'esistenza dell'io dipende da un tu che in interazione reciproca si costruisce e si riflette a vicenda. L'educazione è per sua natura un fenomeno intersoggettivo e richiede che i partecipanti ai suoi processi siano disponibili all'altro perché l'insegnamento trascende la tecnica: mobilita colui che insegna a partire dal recupero di ciò che ha appreso sperimentato delle sue relazioni degli affetti e provoca così una trasformazione nell'altro. A questo aspetto della vita professionale dell'insegnante dovrebbe essere data la massima importanza nel dibattito educativo in vista della qualità dell'istruzione. Pertanto lo studio ha cercato di comprendere il significato e il senso dell'intersoggettività nella vita professionale degli insegnanti comprendendo che l'intersoggettività è un'esperienza di co-partecipazione interpersonale caratterizzata dal modo in cui le persone si incontrano realmente e si danno reciprocamente secondo le concezioni di autori come Gabriel Marcel e Barten. Trattandosi di un argomento specifico della fenomenologia sono stati utilizzati anche Friedrich Hegel Edmund Husserl e Alfred Schutz come teorie di supporto.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE