L'ONU e l'Africa: Acrimony and Anarchy in Libya è un libro che amplia i confini e gli orizzonti della conoscenza sulle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) nei conflitti africani. Sviluppato attraverso una raccolta sistematica delle variegate risoluzioni dell'UNSC sugli Stati africani colpiti da conflitti: Angola Costa d'Avorio Repubblica Democratica del Congo Libia e Ruanda il libro attinge alle risorse degli interventi dell'UNSC e alle strategie di conflitto che hanno effettivamente alimentato l'insicurezza in Africa. In modo esplicito il libro è utile per comprendere le tendenze dei conflitti in Africa e come le risoluzioni 1970 e soprattutto 1973 dell'UNSC siano state utilizzate strumentalmente per promuovere gli interessi pecuniari e politici degli Stati membri dell'UNSC con diritto di veto in Libia. Senza dubbio il libro pone l'accento non solo su dove porterà la Libia e l'Africa lo slancio delle risoluzioni dell'ONU cariche di interessi ma anche sulle possibili conseguenze dell'acrimonia e dell'anarchia post-conflitto che la risoluzione 1973 ha consolidato. Il libro ha un vantaggio nel campo grazie alle tattiche di riforma del sistema di veto fluttuante che ha esaminato e all'etica di intervento che ha costruito per l'Unione Africana e l'ONU nella risoluzione dei conflitti africani.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.