Questo testo è il risultato di uno studio condotto durante il Master in Scienze dell'Educazione terminato nel 2014. L'intento era quello di contribuire alla comprensione dell'università di oggi nel contesto dei cambiamenti politici sociali ed economici a livello nazionale e globale. Come punto di partenza la riflessione si rivolge al significato di formazione umana idealizzato dai filosofi greci Socrate Platone e Aristotele. La discussione si concentra poi sul periodo medievale quando l'università nasce e diventa un'istituzione educativa. In essa c'è l'interrogazione la problematizzazione la ricerca del nuovo dell'inedito si crea si ricrea si inventa si reinventa insomma c'è la contemplazione del sapere. In definitiva la formazione nell'università di oggi è messa in discussione soprattutto a partire dagli anni '90 con la riforma dello Stato. L'università è passata dall'essere un'istituzione a un'organizzazione sociale e in quanto tale ha lasciato in sospeso quello che era il suo vero scopo: la formazione.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.