È possibile utilizzare film di finzione associati a problemi di matematica per sviluppare l'interesse degli studenti? Questo libro frutto di una tesi magistrale cerca di analizzare l'interesse degli studenti dell'Istruzione di Base nella risoluzione di problemi matematici legati all'uso della finzione cinematografica in classe. Il quadro teorico è stato supportato da Problem Solving Interest Semiotics e Fiction con il contributo di autori come Dewey Polya Santaella Peirce Modro e Napolitano cercando di tracciare le possibili relazioni tra i temi evidenziati le loro applicazioni e usi in l'insegnamento e anche la sua evoluzione. Mostra il ruolo che un film di finzione può svolgere in una lezione di matematica sia come motivatore per la matematica sia come introduttore o assistente nello sviluppo del contenuto in altre parole come contestualizzatore per la creazione di problemi matematici. Consigliato agli insegnanti in formazione agli insegnanti che lavorano nelle scuole come ispirazione per pratiche differenziate.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.