Media e governance democratica nell'Africa subsahariana
Italian

About The Book

Il libro ripercorre lo sviluppo della tradizione mediatica in Occidente e si impegna in un'analisi critica della letteratura sui media per stabilire le aspettative teoriche e normative del loro ruolo sia positive che negative. Esaminando poi la situazione attuale dei media nel mondo diversi elementi della letteratura vengono riuniti per formare un quadro di possibili spiegazioni per le diverse prestazioni dei media nei vari Paesi. Dopo una panoramica delle tendenze in atto nell'Africa subsahariana dal colonialismo le previsioni teoriche vengono applicate a tre Paesi molto diversi della regione: Mali Nigeria e Zimbabwe. Si sottolinea che i media sono definiti dall'ambiente sociale economico e politico in cui operano. L'esistenza di leggi sulla libertà dei media l'efficacia e l'integrità di giudici pubblici ministeri e agenti di polizia le infrastrutture di trasporto e di comunicazione le forze di mercato nell'industria dei media: tutti questi fattori determinano il contesto in cui i media operano. L'analisi cerca di identificare le dinamiche di sviluppo dei media nei nuovi Stati democratici dell'Africa subsahariana.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE