La popolarizzazione dell'orrore come genere artistico non è un fenomeno attuale nella nostra società. Fin dal suo emergere come genere - attraverso il teatro le arti visive e il grande schermo - l'orrore che sia attraverso la violenza della morte l'inseguimento dei mostri o l'accesso al mondo degli spiriti ha attraversato le nostre paure e ansie più profonde incuriosendo gli spettatori più diversi. In questa ricerca esamineremo la relazione tra l'estetica dell'orrore cinematografico nel XXI secolo e la trasformazione della sensibilità e della memoria contemporanea basandoci sugli studi di Walter Benjamin sugli effetti di shock dopo la Modernità. Queste trasformazioni influiscono sul modo in cui i soggetti sentono percepiscono ricordano e dimenticano oggi. Si problematizzerà l'estetica di un nuovo tipo di cinema dell'orrore che presenta una maggiore intensità di violenza rispetto ai film prodotti nel XX secolo sia in termini di contenuto che di forma così come la relazione che si instaura tra lo spettatore e le immagini e la ragione della progressiva richiesta di questo tipo di prodotto da parte degli spettatori.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.