Sin dalla loro scoperta le strutture saline hanno sempre suscitato accesi dibattiti riguardanti la loro cinematica la loro geometria e la loro cronostratigrafia. Negli ultimi decenni sono state sviluppate diverse tecniche e metodologie al fine di migliorare le nostre conoscenze su questo tipo di strutture geologiche che rivestono un grande valore economico poiché si sono dimostrate un ottimo sigillo o trappola per gli idrocarburi. Su scala regionale e per quanto riguarda l'evoluzione cinematica di queste strutture si notano durante la fase atlantica diversi eventi tettonici che si sono verificati nella Tunisia centrale e che hanno portato all'inizio di movimenti alocinetici creando varie strutture saline. Infatti la zona studiata fa parte di un mega-incidente; le principali strutture di faglia Mrhilla-Cherichira si sono formate in un regime strutturale molto complesso. Al fine di comprendere l'evoluzione della struttura salina dell'area di Trozz-Labaied è stato elaborato un modello gravitazionale 3D tenendo conto di tutti i dati disponibili. Le mappe di gravità di Bouguer e residua hanno rivelato la presenza di due tendenze anomale negative sul graben di Sbiba e sulla sinclinale di Ouled Ben Zitoun. Una terza tendenza è stata rilevata su Trozza-Labaied.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.