Presentiamo un modello basato sull'anatomia della paziente per prevedere la percentuale del volume polmonare e/o cardiaco omolaterale che riceve almeno una certa dose nei trattamenti mammari con campi di radioterapia esterna statica tangenziale. L'introduzione ci guiderà brevemente attraverso la malattia del cancro al seno e l'importanza della radioterapia esterna nel suo trattamento così come il lavoro che comporta un trattamento radioterapico fino a raggiungere il cuore del lavoro: il quadro teorico del modello. Le variabili definite nel quadro teorico e calcolabili attraverso il file di struttura DICOM di ciascun paziente saranno utili per prevedere il volume che l'isodose occupa all'interno degli organi a rischio.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.