<p>Attraverso questo libro liberandosi dalle catene inconsce dell'odio per se stessi si trovano soluzioni non solo per i propri problemi ma anche per le difficoltà nelle relazioni con gli altri e per le varie sfide della vita.</p><p></p><p><strong>Le 5 aree di saggezza di vita contenute in questo libro:</strong></p><p>• Superare l'odio per se stessi che è una forma distorta di amor proprio per ritrovare l'autostima.</p><p>• Smettere di proiettare l'odio per se stessi sugli altri attraverso un'avversione inappropriata.</p><p>• Definire la propria identità autonomamente non attraverso gli altri o la società.</p><p>• Rendere insignificanti i traumi del passato senza reprimerli distorcerli o evitarli.</p><p>• Diventare padroni delle relazioni non loro schiavi.</p><p></p><p><strong>I contenuti fondamentali del libro L'odio per se stessi:</strong></p><p>1. L'odio per se stessi è una psicologia presente in qualche misura in tutte le persone. Si manifesta in forme che vanno dall'autocontrollo e dall'autocritica fino a gravi forme di autodenigrazione disgusto e senso di colpa.</p><p>2. Alla radice dell'odio per se stessi si nascondono in realtà l'amor proprio e un senso di superiorità. È il risultato distorto del tentativo di diventare una versione migliore di se stessi.</p><p>3. Spesso ci identifichiamo con un'immagine negativa di noi stessi e cerchiamo di mantenerla. Questa è un'applicazione errata dell'istinto di autoconservazione.</p><p>4. Per superare l'odio per se stessi non basta reprimerlo o ignorarlo ma è necessario comprenderne il meccanismo e portarlo alla coscienza.</p><p>5. Non dovremmo vedere il nostro io come un'entità determinata da contenuti o condizioni. Dovremmo invece riconoscere il nostro valore incondizionato come esseri.</p><p>6. Anche l'odio e la proiezione verso gli altri possono essere espressioni dell'odio per se stessi. È importante riconoscerlo e superarlo.</p><p>7. Per relazioni sane dobbiamo perseguire un amore orizzontale invece di una dipendenza verticale.</p><p>8. Superando l'odio per se stessi e praticando un vero amor proprio possiamo vivere una vita più felice e ricca.</p><p></p><p>Questo libro offre profonde intuizioni e guide pratiche per tutti coloro che riflettono sul rapporto con se stessi. Attraverso i contenuti di questo libro i lettori potranno comprendere le radici dell'odio per se stessi e superarlo trovando soluzioni per vari problemi nelle relazioni umane e nella vita guidandoli verso una vera accettazione di sé e la pace interiore.</p><p><strong>I cinque capitoli di questo libro sono strutturati come segue:</strong></p><p><strong>Il Capitolo 1 Come l'amore per se stessi diventa odio per se stessi?</strong> esplora le cause dell'odio per se stessi. Esaminiamo perché ci odiamo e scopriamo che questo sentimento non è realmente tale imparando a trattarci con equità.</p><p><strong>Il Capitolo 3 'Io' non sono un'entità determinata dal contenuto</strong> affronta l'identità. La società dovrebbe aiutare a svilupparla ma spesso gli adulti stessi ne mancano. Impariamo a comprenderne l'essenza e a svilupparne una sana.</p><p><strong>Il Capitolo 4 Ferire non si tratta di non provare ma di renderlo insignificante</strong> tratta delle ferite emotive. L'odio per se stessi deriva dalle ferite passate. Impariamo ad accoglierle e superarle senza aggrapparci o reprimerle.</p><p><strong>Il Capitolo 5 Per chi sogna di essere protagonista delle relazioni</strong> riflette su relazioni ed empatia. L'odio per se stessi è un problema sia individuale che collettivo. Il capitolo introduce uno con due polarità dove ogni parte mantiene la propria unicità. Attraverso l'espansione del sé trascendiamo l'odio.</p>
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.