Il testo analizza la figura dell'omosessuale nelle opere letterarie pubblicate tra l'Ottocento e il Novecento. Si parte da Oscar Wilde pioniere di questo genere con il suo De Profundis per arrivare ai romanzi Maurice e Giovanni's Room di Edward Morgan Forster e James Baldwin. Il primo inglese omosessuale represso e insegnante al King's College di Londra l'altro invece afroamericano e omosessuale dichiarato. Ripercorrendo il contesto socioculturale di entrambi si approfondisce il ruolo ambivalente della stanza nella letteratura omosessuale vista come il microcosmo ricreato dai protagonisti per vivere liberamente la propria sessualità lontano dallo sguardo indiscreto e discriminatore della società di allora ma anche come l'inizio e la fine dell'io a causa dell'omofobia che imprigiona l'individuo. Così decifrando il significato simbolico che si nasconde dietro un luogo un colore e un suono che spesso creano un'atmosfera opprimente il lettore viene accompagnato in un viaggio tra fiction e realtà.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.