Negli ultimi anni le politiche internazionali sull'alta formazione hanno evidenziato il valore del coinvolgimento attivo di stakeholder - imprese studenti docenti - nella progettazione delle esperienze di apprendimento. Questo volume di taglio teorico esplora come tali partenariati possano evolvere oltre il trasferimento tecnologico aprendo a scenari di co-progettazione curricolare e innovazione istituzionale. In parallelo l'attenzione alla qualificazione del personale accademico come leva strategica per l'innovazione didattica e l'impatto sociale della ricerca pone il Faculty Development al centro del cambiamento. Il testo propone un modello euristico per analizzare le partnership universitarie orientate alla co-progettazione dei percorsi formativi delineando un'alleanza possibile tra governance partecipata qualità della formazione e sviluppo professionale. Una riflessione utile per studiosi dirigenti accademici e policy maker interessati a ripensare l'università come spazio aperto inclusivo e trasformativo.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.