In questo studio innovativo M. Shahabi mostra come i traduttori dovrebbero approcciare le metafore per ottenere una traduzione significativa e competente. Secondo le sue stesse parole la metafora nasce e viene utilizzata per colmare una lacuna quando un concetto non può essere espresso in modo economico completo e chiaro nel linguaggio letterale. L'autrice confronta la personificazione degli animali in tre lingue: Inglese Persiano e Portoghese. Utilizzando un approccio di linguistica cognitiva seguendo Al-Hasnawi e Maalej Shahabi studia le metafore implicite nei personaggi della Fattoria degli animali (Orwell 1945) come esempi per discutere le virtù del suo approccio alla traduzione. Con grande acume scientifico il suo studio comparativo in tre lingue stabilisce modelli e limiti comuni al compito della traduzione. Opera spiritosa e ispirata questo studio contrastivo dei concetti metaforici costitutivi fornisce agli studenti di traduzione e di linguistica una casistica comparativa molto valida sull'uso della metafora animale in tre lingue. Gli esempi con traslitterazione e trascrizione fonetica rendono l'opera accessibile e piacevole da leggere. Maria Filomena Rodrigues Louro professore associato presso l'Università di Minho Portogallo.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.