Contemporaneamente alla pratica delle asana si dovrebbe fare uno sforzo per regolare il prana. Quindi asana e pranayama vanno insieme. Esiste un'intima relazione tra l'attività del corpo fisico e quella del prana. Il prana è l'energia totale che pervade l'intero sistema fisico e funge da tramite tra il corpo e la mente. Il prana è più sottile del corpo ma più grossolano della mente. Il prana può agire ma non può pensare. Il prana non è solo il respiro. Il processo di respirazione - inspirazione espirazione e ritenzione - non costituisce di per sé il prana ma è un'indicazione che il prana sta lavorando. Non possiamo vedere il prana; non è un oggetto fisico. Quando espiriamo il prana opera in una delle sue forme funzionali. Quando inspiriamo l'apana funziona. Il libro Pranayama: introduzione e pratiche comprende quattro capitoli: nel primo capitolo si parla di concetti di prana nel secondo capitolo si parla di concetti di pranayama nel terzo capitolo si parla di tipi di pranayama di mente e di anima nel quarto capitolo si parla di domande e risposte e nell'ultimo capitolo si parla di glossario. Nell'ultima parte del libro sono riportati i riferimenti e le posizioni del Pranayama.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.