Salute materno-infantile

About The Book

Nel 2008 il Comune non ha raggiunto l'obiettivo di indagare sulle morti infantili e sulle morti delle donne in età fertile. Nel 2010/2011 il Comune ha fatto progressi rispetto agli obiettivi proposti. Durante questo periodo si è registrata una riduzione della mortalità infantile neonatale e post-neonatale. La percentuale di morti materne indagate è aumentata. Si è registrata una predominanza di madri di età compresa tra i 20 e i 30 anni (5714%) con 8-11 anni di scolarizzazione (60%) nubili (6286%) e casalinghe (4857%). Tra gli indicatori di morte infantile si è registrata una maggiore predominanza di madri con un solo figlio (4571%) il 7714% con nessuna storia di bambini morti l'8286% con un'unica gravidanza il 4571% tra le 28 e le 31 settimane il 314 ha avuto più di 7 consultazioni prenatali e il 6286% ha avuto un taglio cesareo. Per quanto riguarda le morti infantili relative ai neonati c'è stata una maggiore predominanza di bambini nati tra 1 e 14 kg (3143%) maschi (5429%) marroni (5143%) APGAR da 7 a 10 (4571%) e altre cause di morte perinatale (2857%). Delle 4 morti materne il 75% aveva un'età compresa tra i 20 e i 30 anni era bruna (50%) in unione stabile (75%) era morta in puerperio (50%) ed era casalinga (75%).
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE