SETTE SERMONI AI MORTI

About The Book

Nel 1916 in una condizione di profonda crisi personale e d'intensa esperienza visionaria Carl Gustav Jung è visitato da spiriti di ritorno da Gerusalemme. Cominciò con uno stato di inquietudine dentro di me ma non sapevo che cosa significasse o che cosa si volesse da me. C'era intorno a me un'atmosfera sinistra: avevo la strana sensazione che l'aria fosse pregna di entità spettrali. Gli spiriti provenienti dalla terra dei morti sono le voci dell'Inesplicabile dell'Irrisolto dell'Irredento. Gli straordinari Sette sermoni ai morti con cui Jung cerca di portarli a consapevolezza e di placarli scritti in una condizione prossima all'esperienza medianica sono a un tempo una Teogonia una Cosmogonia una Psicogenesi in un lucidissimo e controllatissimo mythologein. Pagine complesse e ricchissime imbarazzanti per gli stessi cultori di Jung qui proposte attraverso un puntuale commento filosofico e teologico sempre in rigorosa aderenza al pensiero di Jung.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE