Il lavoro considera la visione di Spinoza sul creatore dell'universo e la misura in cui le riflessioni di Spinoza attraverso il suo libro Etica si intersecano con il pensiero filosofico islamico in particolare con l'approccio mistico presentando alcuni esempi come Muhyiddin Ibn al-Arabi al-Ghazali e al-Hallaj. L'opera anticipa che l'idea di Dio dei filosofi e dei mistici non è solo una tappa storica nella storia del pensiero religioso ma piuttosto è la visione di Dio sviluppata dall'uomo che sopravviverà nel futuro poiché si libererà dalle idee familiari dei popoli che lo legano alle religioni.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.