Stato fede religiosa e questioni di sicurezza
Italian

About The Book

Le questioni religiose sono legate alla sicurezza di un Paese di una regione e oltre. Se non vengono gestite con attenzione esiste la possibilità che si trasformino in un rischio e in una minaccia per la sicurezza. Questo è il caso perché la radicalizzazione delle fedi religiose ha spesso portato all'odio interreligioso e interetnico a crimini contro l'umanità al genocidio o ad atti terroristici diventando così una seria minaccia anche per la sicurezza regionale e globale. Gli attentati di Srebrenica il precedente Afghanistan sotto il regime talebano l'odierno ISIS così come la tendenza alla radicalizzazione dell'Islam balcanico sono prove molto valide di questo. È per questo che le questioni religiose non devono essere tralasciate dall'attenzione della società. L'organo di regolamentazione di tutti questi problemi deve essere lo Stato che non deve limitarsi a fungere da garante neutrale della libertà delle fedi religiose come è già accaduto finora in molti Paesi democratici ma deve piuttosto agire come promotore di queste libertà. Lo Stato rispettando la Dichiarazione universale e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e valutando l'importanza di questi problemi per la sicurezza nazionale deve passare dalla neutralità passiva al laicismo attivo.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE