Gli Stati devono definire una strategia nazionale per condurre le loro azioni politiche il cui risultato può essere un avvicinamento o un allontanamento rispetto a determinati paesi. Quasi sempre la definizione di questa strategia ha origine da uno studio teorico di geopolitica unito alle esperienze pratiche accumulate e registrate nel corso della storia stessa. Il caso brasiliano è esemplificativo sulla base delle relazioni internazionali del Paese tra il 1902 e il 1914. L'approvazione dei Programmi di Riorganizzazione Navale del 1904 e del 1906 ha segnato una svolta nel processo di rinnovamento e modernizzazione della Marina brasiliana. Una volta pronte e operative queste navi avrebbero dato al Brasile un comodo vantaggio in campo diplomatico sufficiente per imporre il dominio dei mari dell'Atlantico meridionale. Applicando presupposti geopolitici nel contesto comparativo Brasile-Argentina all'inizio del XX secolo è possibile stimolare riflessioni sulla formulazione delle strategie navali e diplomatiche del Brasile. Questa ricerca cerca di comprendere la strategia navale attraverso il prisma geopolitico e delle relazioni internazionali promuovendo nuove questioni e nuovi oggetti che stimolano la generazione di conoscenza.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.