Le formulazioni che hanno dato origine a questa ricerca hanno a che fare da un lato con le asimmetrie tra le aspettative che gli insegnanti hanno quando insegnano una materia e gli scarsi risultati ottenuti da un gran numero di studenti che si affacciano al primo anno dei corsi universitari e dall'altro con la demistificazione della lettura come semplice decodifica linguistica del testo che considera la comprensione come un training compensativo che fornisce regole e modelli agli studenti che sono indietro nelle materie con laboratori di recupero e che quindi pretende di risolvere questo problema complesso. Queste considerazioni nelle pratiche pedagogiche in classe portano a un lettore che rimane nella linearità della struttura superficiale del testo come se il testo dicesse tutto; non riesce a percepire il testo come diverso dal suo contenuto ed è difficile per lui dedurre informazioni che non hanno espressione linguistica nel testo letto. Non è in grado di colmare le lacune completare i vuoti e mettere in relazione le discontinuità che appaiono nel testo.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.