I componenti in lamiera sono ampiamente utilizzati in molti settori industriali. Uno dei motivi principali è la facilità con cui il metallo può essere deformato plasticamente per ottenere le forme richieste conservando il volume e la massa del materiale. Nel caso di pezzi su misura o di produzione in piccoli lotti la formatura convenzionale con stampi non è praticabile. In questo caso per la prototipazione rapida o per piccole quantità di prodotti è possibile ricorrere alla formatura incrementale della lamiera. In questo metodo la lamiera viene fissata in un dispositivo di serraggio o in qualsiasi altra disposizione adeguata e uno strumento viene fatto passare sopra di essa. Il percorso dello strumento è controllato da un sistema CNC o da un manipolatore robotico. L'utensile impone una deformazione plastica locale sulla lamiera. In questo modo la lamiera viene formata in modo incrementale fino a ottenere la forma richiesta con il movimento dell'utensile. In questo lavoro di ricerca sono stati testati gli effetti di quattro parametri di processo ovvero l'inclinazione della parete il diametro dell'utensile la dimensione del passo e la velocità di rotazione del mandrino sulla formatura incrementale della lega di alluminio AA1100. I parametri di interesse per la risposta sono la finitura superficiale e la distribuzione dello spessore all'interno del componente formato. Inoltre sono state testate anche la precisione del processo e la formabilità della lega.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.