Un candidato promettente ed ecologico per sostituire i combustibili fossili è l'idrogeno gassoso. Solitamente viene prodotto tramite elettrolisi ma un'alternativa per la produzione di idrogeno è rappresentata dai cicli termochimici che hanno un basso impatto ambientale e sono economicamente vantaggiosi soprattutto se utilizzati con l'energia solare. Sulla base di un'indagine della letteratura si è deciso di lavorare con i cicli termochimici in quanto hanno un rendimento elevato rispetto all'elettrolisi. Lo svantaggio è la necessità di una temperatura elevata nella fase di riduzione che è un processo endotermico che consuma una grande quantità di energia. L'obiettivo di questa ricerca era dimostrare la fattibilità della produzione di idrogeno da fonti interamente rinnovabili e inesauribili in questo caso utilizzando l'energia solare che a sua volta sarebbe stata applicata alla dissociazione della molecola d'acqua (H2O) in molecole di idrogeno e ossigeno.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.