Studio sulle tecniche diagnostiche comparative della fasciolosi nella macellazione
shared
This Book is Out of Stock!

About The Book

Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare la quantificazione delle uova di parassita con il test ELISA indiretto l'ispezione del fegato e le attività enzimatiche del siero nella fasciolosi dei ruminanti. Su 324 bovini 350 ovini e 385 caprini macellati 39 1 e 05 (%) sono risultati positivi alle lesioni della fasciolosi e 33 1 e 05 (%) sono risultati positivi alle uova di fasciola. Ulteriori esami su 134 campioni di bovini selezionati a caso hanno rivelato che il 75% il 29% e il 41% sono risultati positivi rispettivamente alle tecniche sierologiche fecali e all'esame post mortem. Nei piccoli ruminanti la prevalenza della fasciolosi è risultata bassa sia alla coproscopia che all'esame ELISA indiretto: solo una pecora su 68 è risultata positiva alla coproscopia e 3 alla sierologia; una capra su 22 è risultata positiva sia alla coproscopia che all'esame sierologico. È stata riscontrata una forte relazione tra l'esame delle feci e le lesioni epatiche (valore Kappa P=0758). Dei 54 bovini con lesioni epatiche note di fasciola il 61% presentava livelli elevati di GGT (Kappa=0332). L'uso dell'ELISA è risultato un test diagnostico più affidabile della coproscopia nel rilevare la fasciolosi nei ruminanti.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
4137
5209
20% OFF
Paperback
Out Of Stock
All inclusive*
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE