Il disturbo da deficit di attenzione (ADHD) sta guadagnando l'attenzione dei media e sta permeando l'universo educativo. In mezzo a tante informazioni la ricerca mostra che ci sono delle lacune quando si tratta del processo di insegnamento e apprendimento dei bambini nella fase di alfabetizzazione. In quest'ottica lo scopo di questo libro è quello di fornire riflessioni sull'ADHD in classe e sulle sue implicazioni didattico-pedagogiche. Il quadro teorico e concettuale si basa su Lev Vygotskij i cui contributi possono essere utilizzati per riflettere sulla mediazione nell'ambiente scolastico. L'obiettivo è analizzare le pratiche pedagogiche degli insegnanti in relazione alla costruzione della conoscenza per gli studenti con ADHD nei primi anni della scuola primaria. A tal fine abbiamo cercato di capire - sulla base della letteratura scientifica attuale - quali sono gli ostacoli che l'ADHD causa ai bambini nella vita scolastica di tutti i giorni e quali sono le possibilità che gli insegnanti dei primi anni possono utilizzare per mediare in classe. Si tratta di un approccio qualitativo. Lo studio indica la necessità di incoraggiare cambiamenti significativi non solo nelle pratiche di insegnamento ma anche nell'intero staff tecnico amministrativo e pedagogico della scuola.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.