Tra iǧtihād e ǧāhiliyya

About The Book

La frammentazione socio-politica della religione in Egitto sulla base delle analisi di Sayyid Qutb: è sempre importante analizzare le ideologie politiche emergenti nel loro contesto storico e quindi includere le condizioni sociali e i contenuti religiosi nella rispettiva prospettiva. Il discorso dell'Ikhwan (Fratellanza Musulmana) in Egitto verso la fine della seconda guerra mondiale nasce da una realtà compresa dagli egiziani e dai musulmani e non può essere considerato separatamente dall'eredità politica dello Stato nazionale egiziano. Sayyid Qutb qui citato come rappresentante autorevole del sentimento egiziano offre con le sue opere una ricca panoramica della concezione contemporanea di religione e politica che egli continua a specificare nel corso della sua tragica biografia. Di seguito si cercherà di decifrare antropologicamente la storicità egiziana da una prospettiva islamistica e socio-economica.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE