Traiettorie

About The Book

Il presente lavoro si concentra sulla prima produzione di Steve Reich (1936) e indaga il suo rapporto con i presupposti estetici di quello che viene inteso come minimalismo degli anni Sessanta considerando gli aspetti storici e le procedure creative insieme ai suoi discorsi teorici. I brani che Reich ha composto tra il 1965 e il 1976 sono rappresentativi della traiettoria del compositore poiché presentano da un lato procedimenti più radicali originati dalle sue sperimentazioni con i registratori a nastro - Come out (1966) Piano phase (1967) Pendulum music (1968) - e dall'altro brani per grandi gruppi e diversi strumenti - Musica per strumenti a fiato voci e organo (1973) e Musica per 18 musicisti (1976) - che si allontanano dall'estetica della musica come processo graduale esposta dallo stesso compositore in un testo omonimo (1968). In questa traiettoria musicale storicamente associata al minimalismo i cambiamenti nei metodi e nei procedimenti compositivi impiegati da Reich sollevano interrogativi che ci permettono di problematizzare questo rapporto diretto tra il compositore americano e l'estetica minimalista collocandolo al crocevia tra modernismo e postmodernismo.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE