Un caso per un approccio ecologico all'ELT

About The Book

L'autore richiama l'attenzione sull'inefficienza percepita degli attuali metodi di insegnamento dell'inglese come lingua straniera nel preparare gli studenti alle esigenze odierne della comunicazione interculturale. Egli prosegue sottolineando che la causa di tale dilemma educativo risiede nell'adozione di ideali capitalistici che tentano di trasformare l'insegnamento delle lingue in un'attività altamente redditizia un fenomeno noto come mercificazione delle lingue. Le specifiche questioni pedagogiche evidenti nei metodi odierni risultano essere radicate direttamente o indirettamente nelle suddette tendenze alla mercificazione. Viene quindi proposto un approccio ecologico come valida alternativa per invertire questo scenario tutt'altro che ideale poiché può fornire un apprendimento efficace a lungo termine senza richiedere cambiamenti significativi nel modo in cui viene comunemente praticata l'educazione linguistica oggi. Poiché il suo impatto metodologico è minimo non impedisce alle scuole di mantenere i propri obiettivi istituzionali e può continuare a essere competitivo sul mercato. Il libro si conclude guidando il lettore attraverso una transizione iniziale senza soluzione di continuità verso una classe più ecologica.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE