Il presente lavoro mira a determinare le strategie di biorisanamento più efficaci per un terreno del nord-est al quale è stato intenzionalmente aggiunto petrolio e a valutare il contributo dei funghi filamentosi nei processi di biodegradazione. Per raggiungere gli obiettivi prefissati i test di biodegradazione sono stati suddivisi in quattro fasi. Il test preliminare consisteva in un processo di attenuazione naturale monitorata di un suolo contaminato con il 5% m/m di petrolio. Nella seconda fase sono stati valutati principalmente il contributo delle fonti di azoto e le rispettive concentrazioni nei test di biodegradazione del petrolio greggio su microscala oltre alla CRA (capacità di ritenzione idrica) più favorevole alla crescita microbica. La terza fase della procedura sperimentale ha riguardato lo studio dei microrganismi biodegradatori di petrolio su scala più ampia (bioreattori statici). Infine nell'ultima fase è stata effettuata la valutazione della qualità del suolo contaminato mediante test di tossicità acuta con lombrichi.
Piracy-free
Assured Quality
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.