Verso una critica della religione in Marx (1843-1844)

About The Book

Marx (1818-1883) ha una critica della religione deliberata ma non sistematizzata. Questo testo è quindi un tentativo di rintracciare spiegare e analizzare gli elementi teorici marxiani che compongono questa critica basandosi su un'analisi immanente di opere selezionate di Marx tra il 1843 e il 1844 periodo in cui questo filosofo stava vivendo una svolta teorica nella ricerca di una filosofia radicale materialista e concreta con l'obiettivo di superare le sue basi filosofiche legate all'idealismo hegeliano. Marx cercò di superare le critiche volgari riformiste anticlericali e atee come tipi parziali di critica della religione assumendo il fondamento ultimo della critica della religione di Ludwig Feuerbach (1804-1872) secondo cui gli esseri umani producono soggettivamente la religione il mondo della religione contribuendo a Feuerbach per il quale l'essenza della religione era nell'atto di esprimere l'autocoscienza e l'autosentimento degli esseri umani. La critica di Marx alla religione non è quindi una critica esterna come quella dei riformisti del XVI secolo e degli anticlericali del movimento illuminista del XVIII secolo. Marx come Feuerbach cerca il fondamento umano della religione.
Piracy-free
Piracy-free
Assured Quality
Assured Quality
Secure Transactions
Secure Transactions
Delivery Options
Please enter pincode to check delivery time.
*COD & Shipping Charges may apply on certain items.
Review final details at checkout.
downArrow

Details


LOOKING TO PLACE A BULK ORDER?CLICK HERE